• 14 Aprile 2025

Twilight: Il Film della Tentazione con Robert Pattinson

Twilight è diventato un film. La saga vampiresca creata da Stephenie Meyer approda al cinema con una sceneggiatura fedele al romanzo. Nel ruolo di Bella, una giovane Kristen Stewart.

Trama, trailer, recensione e curiosità sul film.

Twlight film fantasy cpn Kirsten Stewart e Robert Pattinson

Film: Twilight
Titolo originale: Twilight
Nazionalità: USA
Anno: 2008
Durata: 123 minuti (2h 3′)
Genere: Fantastico; Horror; Romantico
Regia: Catherine Hardwicke
Sceneggiatura: Melissa Rosenberg
Fotografia: Elliot Davis
Colonna sonora: Carter Burwell
Scenografia: Ian Phillips
Attori del Cast : Kristen Stewart, Robert Pattinson, Peter Facinelli, Elizabeth Reaser

Tratto dal romanzo Twilight di Stephenie Meyer

Prequel di: New Moon.

Disponibile in DVD e sulle piattaforme di streaming legale


Trama

Bella (Kristen Stewart), adolescente introversa, si trasferisce da suo padre a Forks. Nel liceo locale conosce Edward Cullen (Robert Pattinson), bello e misterioso, legato a lei da uno strano rapporto di odio-amore. La verità su Edward la metterà di fronte ad un bivio e la sua vita sarà in serio pericolo

Trailer

Guardalo qui.

Recensione

Dopo il successo mondiale dell’omonimo romanzo scritto dalla esordiente Stephenie Meyer, “Twilight” approda sul grande schermo per gli appassionati di questa moderna storia d’amore tra un’umana e un vampiro.

Il film mostra con orgoglio la mano delle due donne responsabili della regia e della sceneggiatura, essendo molto fedele al libro e con inquadrature suggestive dei due amanti che sottolineano l’eco di un’altra eterna storia d’amore. Come due novelli Romeo e Giulietta, Bella e Edward sono separati da nature e famiglie diverse, eppure connessi da un sentimento che va oltre la razionalità. La diligente trasposizione porta i due protagonisti a citare nel film diverse battute presenti nel libro, un escamotage per chi già conosce il romanzo.

Ben resa l’ambientazione piovosa e umida della località di Forks, i colori autunnali che si accendono di luce dopo l’avvicinamento tra i due ragazzi, la fotografia in alcuni momenti ovattata, le scene nel bosco che fanno immaginare i dubbi tra Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden prima di cedere a un’altra tentazione

Difettoso e imbarazzante il trucco di Twilight, perché, nell’evidenziare troppo il biancore del viso di Edward e degli altri vampiri, ha “dimenticato” di coprire il rosa delle orecchie e del collo. Molto pallido, ma non a proposito, è anche il viso di Bella che sembra quasi una potenziale vampira.
Ben integrata in questo film della tentazione la moderna colonna sonora che con melodie ipnotiche e seducenti racconta l’attrazione tra i due ragazzi.

La sceneggiatura di Twilight, benché fedele al romanzo, ha sfrondato il racconto da molti dettagli superflui che, a mio avviso, ne appesantivano la trama, con un risultato di maggiore immediatezza ed effetto . È riuscita in poco più di 2 ore a condensare circa 400 pagine senza penalizzare troppo la storia, anche migliorandola in alcuni punti.
Il difetto principale del romanzo di Twilight infatti era proprio l’eccessivo filtraggio di eventi e situazioni da parte di Bella, mentre il film riporta il punto di vista della ragazza ben poche volte preferendo poi lasciare allo spettatore l’interpretazione soggettiva degli sguardi e dei sentimenti dei personaggi.

TWILIGHT: DAL BEST SELLER AL FILM

Di solito le trasposizioni cinematografiche mancano di qualcosa rispetto al romanzo da cui sono tratte, e anche in questo film alcune scene sono un po’ “affrettate”, però in generale il film “Twilight” è un discreto prodotto rispetto al romanzo, che comunque era la prima opera della Meyer.

Il film, come il romanzo, ha ben poco di horror e forse è proprio questo che piace ai fan: un bellissimo potenzialmente mostruoso ma razionalmente buono; una lei decisamente devota e attratta dal pericolo; l’amore proibito e pertanto limitato alla fase platonica. Più che altro si tratta di una storia d’amore e di tentazioni in un contesto particolare come quello dei vampiri, peraltro già apparso in svariate pellicole sia passate che presenti, ma qui riletto in chiave romantico-moderna.

Kristen Stewart: nonostante siano passati degli anni dal film “Panic Room” in cui interpretava la figlia diabetica di Jodie Foster, sembra aver conservato la stessa espressione (statica) di allora ed appare monocorde per quasi tutta la pellicola. C’è anche da dire che il personaggio di Bella come descritto nel libro non era granché.

Robert Pattinson: forse non così bello come il personaggio dipinto nel romanzo, riesce comunque con i suoi lineamenti greci a dare una buona caratterizzazione del personaggio di Edward; il trucco malfatto ed eccessivo lo rende molto simile ad una “rockstar del crepuscolo“.

Per la serie: quando i vampiri amano.

Voto: 6.5


Curiosità

  • Il film Twilight presenta un richiamo a una delle copertine del libro, quella con una mela retta da due braccia bianche: durante la scena nella mensa, a Bella casca una mela rossa che finisce tra le braccia pallide di Edward.
  • È in lavorazione il secondo film della saga,”New Moon” tratto dal seguito letterario New Moon: La sua trama ricalca maggiormente il parallelo con Romeo e Giulietta
  • Al backstage del film è stato dedicato un intero libro con foto e immagini di scena

Recenso

Valeria Barbera adora parlare di film, libri e serie TV. Nella vita è editor e writing coach. Ha scritto un romanzo, curato un'antologia e pubblicato racconti in antologie e riviste, tra le quali Robot, Urania Collezione 176 e Distòpia, Urania Millemondi 87. Le sue storie sono state premiate o finaliste in diversi premi di narrativa. È redattore di Fantascienza.com e collabora con Andromeda: rivista di fantascienza. Ha vinto il Premio al Lettore di Fantascienza per le migliori recensioni di opere di fantascienza. Inoltre narra audiolibri ed è la voce di VAL9000 per FantascientifiCast: podcast di fantascienza e cronache dalla galassia. Bazzica il web con il nickname Recenso. Altre notizie su Valeria possono essere reperite sul suo blog Recenso.com

17 thoughts on “Twilight: Il Film della Tentazione con Robert Pattinson”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.