Twilight è diventato un film. La saga vampiresca creata da Stephenie Meyer approda al cinema con una sceneggiatura fedele al romanzo. Nel ruolo di Bella, una giovane Kristen Stewart.
Trama, trailer, recensione e curiosità sul film.

Film: Twilight
Titolo originale: Twilight
Nazionalità: USA
Anno: 2008
Durata: 123 minuti (2h 3′)
Genere: Fantastico; Horror; Romantico
Regia: Catherine Hardwicke
Sceneggiatura: Melissa Rosenberg
Fotografia: Elliot Davis
Colonna sonora: Carter Burwell
Scenografia: Ian Phillips
Attori del Cast : Kristen Stewart, Robert Pattinson, Peter Facinelli, Elizabeth Reaser
Tratto dal romanzo Twilight di Stephenie Meyer
Prequel di: New Moon.
Disponibile in DVD e sulle piattaforme di streaming legale
Trama
Bella (Kristen Stewart), adolescente introversa, si trasferisce da suo padre a Forks. Nel liceo locale conosce Edward Cullen (Robert Pattinson), bello e misterioso, legato a lei da uno strano rapporto di odio-amore. La verità su Edward la metterà di fronte ad un bivio e la sua vita sarà in serio pericolo…
Trailer
Guardalo qui.
Recensione
Dopo il successo mondiale dell’omonimo romanzo scritto dalla esordiente Stephenie Meyer, “Twilight” approda sul grande schermo per gli appassionati di questa moderna storia d’amore tra un’umana e un vampiro.
Il film mostra con orgoglio la mano delle due donne responsabili della regia e della sceneggiatura, essendo molto fedele al libro e con inquadrature suggestive dei due amanti che sottolineano l’eco di un’altra eterna storia d’amore. Come due novelli Romeo e Giulietta, Bella e Edward sono separati da nature e famiglie diverse, eppure connessi da un sentimento che va oltre la razionalità. La diligente trasposizione porta i due protagonisti a citare nel film diverse battute presenti nel libro, un escamotage per chi già conosce il romanzo.
Ben resa l’ambientazione piovosa e umida della località di Forks, i colori autunnali che si accendono di luce dopo l’avvicinamento tra i due ragazzi, la fotografia in alcuni momenti ovattata, le scene nel bosco che fanno immaginare i dubbi tra Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden prima di cedere a un’altra tentazione…
Difettoso e imbarazzante il trucco di Twilight, perché, nell’evidenziare troppo il biancore del viso di Edward e degli altri vampiri, ha “dimenticato” di coprire il rosa delle orecchie e del collo. Molto pallido, ma non a proposito, è anche il viso di Bella che sembra quasi una potenziale vampira.
Ben integrata in questo film della tentazione la moderna colonna sonora che con melodie ipnotiche e seducenti racconta l’attrazione tra i due ragazzi.
La sceneggiatura di Twilight, benché fedele al romanzo, ha sfrondato il racconto da molti dettagli superflui che, a mio avviso, ne appesantivano la trama, con un risultato di maggiore immediatezza ed effetto . È riuscita in poco più di 2 ore a condensare circa 400 pagine senza penalizzare troppo la storia, anche migliorandola in alcuni punti.
Il difetto principale del romanzo di Twilight infatti era proprio l’eccessivo filtraggio di eventi e situazioni da parte di Bella, mentre il film riporta il punto di vista della ragazza ben poche volte preferendo poi lasciare allo spettatore l’interpretazione soggettiva degli sguardi e dei sentimenti dei personaggi.
TWILIGHT: DAL BEST SELLER AL FILM
Di solito le trasposizioni cinematografiche mancano di qualcosa rispetto al romanzo da cui sono tratte, e anche in questo film alcune scene sono un po’ “affrettate”, però in generale il film “Twilight” è un discreto prodotto rispetto al romanzo, che comunque era la prima opera della Meyer.
Il film, come il romanzo, ha ben poco di horror e forse è proprio questo che piace ai fan: un bellissimo potenzialmente mostruoso ma razionalmente buono; una lei decisamente devota e attratta dal pericolo; l’amore proibito e pertanto limitato alla fase platonica. Più che altro si tratta di una storia d’amore e di tentazioni in un contesto particolare come quello dei vampiri, peraltro già apparso in svariate pellicole sia passate che presenti, ma qui riletto in chiave romantico-moderna.
Kristen Stewart: nonostante siano passati degli anni dal film “Panic Room” in cui interpretava la figlia diabetica di Jodie Foster, sembra aver conservato la stessa espressione (statica) di allora ed appare monocorde per quasi tutta la pellicola. C’è anche da dire che il personaggio di Bella come descritto nel libro non era granché.
Robert Pattinson: forse non così bello come il personaggio dipinto nel romanzo, riesce comunque con i suoi lineamenti greci a dare una buona caratterizzazione del personaggio di Edward; il trucco malfatto ed eccessivo lo rende molto simile ad una “rockstar del crepuscolo“.
Per la serie: quando i vampiri amano.
Voto: 6.5
Curiosità
- Il film Twilight presenta un richiamo a una delle copertine del libro, quella con una mela retta da due braccia bianche: durante la scena nella mensa, a Bella casca una mela rossa che finisce tra le braccia pallide di Edward.
- È in lavorazione il secondo film della saga,”New Moon” tratto dal seguito letterario New Moon: La sua trama ricalca maggiormente il parallelo con Romeo e Giulietta
- Al backstage del film è stato dedicato un intero libro con foto e immagini di scena
Ciao!
Finalmente ho potuto rientrare nel mio account e quindi inserirti tra i link amici. 🙂
Un salutone!
Fosco Del Nero
http://www.foscodelnero.blogspot.com
Grazie a te! 🙂
Perche non:)
La ringrazio per Blog intiresny
Grazie 🙂
[…] Twilight (2008) […]
[…] la prima stagione di The Vampire Diaries, la serie tv horror sui vampiri, che grazie al fenomeno Twilight stanno avendo una seconda […]
[…] secondo film, “New Moon“, prosegue la saga di “Twilight” con licantropi e volturi in una versione vampiresca di Romeo e […]
[…] romanzo è stato tratto l’omonimo film, che ha sfrondato la storia da particolari inutili e reso un omaggio alla copertina del […]
[…] indecisa tra due coetanei protagonista di una divertente parodia della saga di Twilight. Se non amate i vampiri questo è il film per […]
[…] costume, tra gli adulti si va dai vampiri di “New Moon“, sequel del fortunato “Twilight“, il cui film uscirà in Italia il 18 novembre, allo sfortunato Michael Jackson morto il 25 […]
[…] Days, George Clooney capellone e scoprire perfino una irriconoscibile Tina Turner. Per i fan di Twilight, Stephenie Meyer (autrice) e Kristen Stewart (Bella). Manca all’appello il tenebroso Robert […]
[…] vede oltre a De Niro anche Sean Penn e Bruce Willis che intepretano sé stessi, la Bella di “Twilight” Kristen Stewart, John Turturro e Robin Wright Penn. Ma tutto ciò non basta a fermare la […]
[…] con i “colleghi” durante la visione in gruppo del film della tentazione, “Twilight“, e la rievocazione di scene salienti di “New Moon”, ripercorrendo al chiaro di […]
[…] (Dracula’s Legacy – 2000 – prodotto da Wes Craven) con reminiscenze di “Twilight” e suggestivi flashback vampireschi per i fan di “Buffy” e “Angel”, […]
[…] regista di twilight una nuova storia d’amore e di passione cosparsa di fantasy. Con Amanda Seyfried e Gary Oldman. […]
[…] office è il primo film italiano in 3D Un collage caciarone di parodie dei più famosi film, da Twilight a Harry Potter, senza dimenticare Avatar. – – CURIOSITA’: Era prevedibile che il primo film […]